machebellezza

Anicka Yi, Biologizing the Machine (Tentacular Trouble)

Illusioni, ossessioni e paure nei bozzoli Anicka Yi

I bozzoli dell'artista coreana Anicka Yi illuminati, sospesi su un terreno ondulato cosparso di pozze d'acqua stagnante e attraversati dal volo di falene imprigionate al loro interno condensano una serie di ossessioni dei nostri giorni: la contaminazione tra vita organica e artificiale, l'ibridazione tecnico-scientifica, la paura di epidemie e contagi. Questi temi si incarnano in forme scultoree biomorfe, crisalidi tattili fantascientifiche e viscerali, capaci di affascinare e al tempo stesso suscitare repulsione.

Il tema di "Biologizing the Machine (Tentacular Trouble)" sarà ripreso e ampliato in "Biologizing the Machine (Spillover Zoonotica)", esposto all'Hangar Bicocca di Milano nel 2022 nella mostra Metaspore. Opera intellettuale anche questa, animata da riflessioni in bilico tra scienza e fantascienza, ma capace di affascinare per la sua bellezza pittorica.

Nata a Seoul in Corea del Sud nel 1971, Anicka Yi vive e lavora a New York. Nell'ultimo decennio ha prodotto un corpus di lavori unico, all'incrocio tra politica e macrobiotica, ricerca scientifica e profumeria. La sua opera mette in discussione le sempre più confuse distinzioni tra umano, animale, vegetale e macchina, elaborando una "biopolitica dei sensi" che attinge a concetti e tecniche scientifiche per attivare scenari di fantasia, che interrogano lo spettatore sul condizionamento culturale dei sensi, sulla psicologia umana e sul funzionamento della società.

Il sito di Anicka Yi Studio

(machebellezza.com, ottobre 2019)

ElencoArtisti Home